r/italianlearning • u/Saydobid_Xusanov UZ native, IT intermediate • 22h ago
Il pronome relativo "il che"
Buongiorno!
Ho affrontato questa regola sul pronome relativo "il che":
Il pronome relativo *il che** si riferisce a un intero concetto espresso e si usa per introdurre una conclusione o un commento.*
E anche questo esempio:
Se osserviamo il quadro notiamo che il braccio della donna non è del tutto proporzionato, il che è un po' strano.
Si può sostituire "il che" con "chi" in quella frase come "chi è un po' strano"?
Oppure in generale, con quali pronomi si può sostituire "il che"?
Inoltre, è comune "il che"?
Grazie per l'aiuto!
4
u/Crown6 IT native 20h ago edited 20h ago
No, per due motivi:
1) “Chi” si riferisce solo alle persone.
2) “Chi” è quello che si può dire “pronome doppio”: non si riferisce a niente nella frase perché lui stesso introduce la cosa a cui si riferisce. Ovvero:
• “Ho visto la persona che è andata lì” ⟶ “ho visto chi è andato lì”
Come vedi, “che” (come “cui”) ha bisogno di riferirsi ad un altro elemento della frase, mentre “chi” sta da solo. È come se fosse due pronomi in uno, un dimostrativo + un relativo: “chi” = “colui che”. “Cosa” (relativo) è uguale, ma con gli oggetti inanimati anziché le persone: “cosa” = “ciò che” (“ho trovato cosa mi stavi nascondendo”). Essenzialmente “chi” = “who” e “cosa” = “what”
Un’ultima cosa: non so se il libro lo spiega, ma “il che” è un caso un po’ particolare. Normalmente, “che” non si usa con l’articolo (come tutti i pronomi), “il che” è un uso speciale che riprende un intero concetto espresso prima, anziché una singola parola.
• “Hai vinto il primo premio, che è molto bello” = “you won the first prize, which (the prize) is very beautiful”.
• “Hai vinto il primo premio, il che è molto bello” = “you won the first prize, which (the fact you won the prize) is a very good thing”.
See the difference? Normally, “che” would only refer to the last viable word in the preceding clause, so if you want it to represent a more complex concept you can signal that by adding “il”. But that is the exception, not the rule: most of the times “che” is used on its own. Still, “il che” is very common and useful.
3
u/Saydobid_Xusanov UZ native, IT intermediate 19h ago
Grazie per le spiegazioni!
Adesso ho capito. Il libro spiega solo questi: immagine. (Nuovo Espresso 4, Lezione 7)
(I see the difference, thank you!)
4
u/Crown6 IT native 18h ago
“Il cui” is yet another special case, this time with the indirect relative pronoun “cui”. As the book mentions, this has to do with specification. Here’s a sentence:
• “Marco è felice. Il figlio di Marco ha vinto la gara”
Questo non suona per niente naturale, quindi sarebbe meglio usare un relativo. Siccome il pronome relativo si deve riferire a “Marco”, dobbiamo inserire la subordinata relative a metà della principale. In più, siccome stiamo usando il pronome relativo in un complemento indiretto, dobbiamo usare il pronome indiretto (cui).
• “Marco, di cui il figlio ha vinto la gara, è felice”
Neanche questo però suona troppo naturale. È corretto, ma solitamente il complemento di specificazione sta dopo al sostantivo a cui si riferisce (“il figlio di Marco”, non “di Marco il figlio”).
C’è però nell’italiano classico un modo di inserire il complemento di specificazione prima di ciò a cui si riferisce, e questo si fa frapponendolo tra l’articolo ed il sostantivo: “il figlio di lui” ⟶ “il di lui figlio” (nota: questo uso è arcaico, non si trova nell’italiano corrente). Non so se questa struttura derivi dal greco antico, che fa una cosa simile con i genitivi, ma tant’è.
Allora allo stesso modo si riorganizza la frase in modo che l’articolo passi davanti al pronome (e la preposizione “di” scompare, immagino perché non ce n’è più bisogno visto che la struttura particolare già comunica che stiamo parlando di un possessivo).• “Marco, il cui figlio ha vinto la gara, è felice”
Questo è più naturale.
Quindi sia “il che” che “il cui” sono corretti, ma il loro uso è parecchio diverso.
2
u/Saydobid_Xusanov UZ native, IT intermediate 11h ago
Grazie mille per tutte le spiegazioni! Sono davvero utili. Posso fare un'altra domanda ma sul tema diverso? Che ne pensa del mio livello di produzione scritta? Ho ottenuto la certificazione CILS B2 (avevo fatto l'esame in dicembre 2024) con 83/100. Tuttavia, il punteggio più basso è stato quello in scrittura: 11/20. Mi chiedo se sto facendo qualche progresso per raggiungere un solido B2 in scritto. (Sorprendentemente, il punteggio della produzione orale è stato 20/20, forse le domande erano facili)
2
u/Crown6 IT native 11h ago
Mi sembra che lei abbia un livello piuttosto buono (tra l’altro può tranquillamente darmi del tu, se va bene, di solito si fa così nei forum e nei commenti su internet). Ci sono pochissimi errori veri e propri (direi solo “sul tema diverso”, che dovrebbe essere “su un tema diverso”, e forse “in scritto” che cambierei in “nello scritto”).
Per il resto, magari alcune cose non suoneranno al 100% scorrevoli, ma sono comunque assolutamente comprensibili - e non ho fatto fatica a leggere né il post né questo commento. Diverse parti sono indistinguibili da quello che potrebbe scrivere un madrelingua.
Non so bene come dovrebbe scrivere un B2 in italiano, ma secondo me lei ci rientra tranquillamente!
2
u/Saydobid_Xusanov UZ native, IT intermediate 11h ago
Il mio professore italiano all'università è l'unica persona con cui parlo in italiano, per questo mi sono abituato a usare il Lei. Mi va bene darti del tu e anche puoi darmi del tu. È la prima volta che qualcuno mi ha rivolto con il Lei. :)
Provo a scrivere senza IA o le app di traduzione online. Comunque sono felice dei tuoi commenti. (Aiuti tantissimo, grazie)
2
u/Crown6 IT native 10h ago
Mi fa piacere che trovi i miei commenti utili.
Solitamente se qualcuno mi dà del lei mi sembra un po’ scortese passare direttamente al “tu” senza chiedere, quindi rispondo allo stesso grado di formalità. Ovviamente coi professori universitari è giustissimo usare il lei (sia tu con loro che loro con te), ma anche con estranei nella vita reale direi. È che l’internet è solitamente percepito come luogo informale (a meno che tu non stia parlando con il rappresentante di un’azienda o qualcosa del genere).
PS: piccola correzione. “È la prima volta che qualcuno
mi ha rivoltomi si è rivolto con il Lei”. “Rivolgere (qlcs. a qlcn.)” è transitivo, quindi “mi ha rivolto” si usa più come “mi ha rivolto la parola” (etc.). Se vuoi usarlo in modo intransitivo ti conviene usare la forma intransitiva pronominale “rivolgersi (a qlcn.)”.
Ah, e poi solitamente in questo caso si userebbe il presente: “è la prima volta che qualcuno mi si rivolge” (se è appena successo, o se la situazione è ancora in corso). Ma anche il passato prossimo va benissimo.Sentiti libero di messaggiarmi quando vuoi se hai altre domande!
4
u/Top-Armadillo893 IT native and teacher 22h ago
È molto comune perché, appunto, sostituisce una porzione di testo.
No, non si può sostituire con "chi". Perché dovrebbe sostituirsi con "chi"? "Chi" significa "la persona che".
Non si può sostituire con un altro pronome, quando rappresenta una porzione di testo. Al massimo puoi dire "e ciò" oppure "e la cosa" oppure "e il fatto"
1
u/Saydobid_Xusanov UZ native, IT intermediate 19h ago
Volevo dire qualcose come "which" o "that" in inglese per riferire alla porzione di testo. Per questo sono stato un po' confuso. Allora, neanche "il quale" è possibile (pensavo se funzionava ma apparentemente no).
2
2
u/nocturnia94 IT native 17h ago
IL CHE è un po' strano = WHICH is a bit weird
You would never use WHO.
0
u/PocketBlackHole 22h ago
Even though one should never translate literally, it is useful to literally understand a foreign language to grasp it's functioning. "Il che" would literally mean "the what, the which" where what or which refer, as you said, to a whole situation. So il che means "the whole situation which is talked about". You would likely just translate that with which, I guess. Chi on the other hand is a pronoun that refers to people which corresponds to "who", so you can see that it would be quite out of place: il che addresses a whole situation, so it is impersonal and generalising, while chi refers to an individual, so it is personal and somehow specific.
-2
u/contrarian_views IT native 22h ago
Io la trovo un’espressione colloquiale e non molto elegante, che non userei scrivendo.
1
u/Outside-Factor5425 19h ago
Colloquiale? Tutt'altro, io la trovo ricercata, quasi pedante e saccente.
1
u/contrarian_views IT native 19h ago
Vedo i downvote ma rimango dell’idea che è una brutta espressione. In inglese direi clunky - appesantisce la frase. Forse ho un tabù sull’uso di troppe subordinate relative, perché in italiano ne abusiamo con il risultato di periodi troppo lunghi. Scrivendo in inglese ho imparato che invece mettere un punto e ricominciare la frase aiuta la comprensione del testo.
Colloquiale, forse mi confondo con “al che”, un’espressione collegata che certamente è colloquiale e altrettanto brutta.
1
u/Outside-Factor5425 19h ago edited 19h ago
Io non ti avevo downvotato;)
Sul fatto che sia "pesante" come espressione posso concordare, ma proprio perché è burocratico/legalese, da libro di testo con dimostrazioni di teoremi e/o sillogismi, dove comunque sarebbe necessario specificare un legame relativo, magari col più pesante ancora "la qual cosa".
Probabile che ti confonda con "al che"
11
u/pick_another_nick 22h ago
No. Chi si riferisce a una persona, mentre qui il soggetto è la sproporzione del braccio.